Nome prodotto: More di gelso bianco o Mulberries white (Morus alba L)
Provenienza: area asiatica
Come si presenta: In natura esistono due varianti di questa specie, il gelso bianco e il gelso nero. La pianta che un tempo era coltivata in Oriente ai fini della produzione della seta, oggi viene sfruttato per via dei suoi frutti che maturano tra maggio e luglio nella specie al centro di questa scheda. Si tratta di drupe simili alle more di rovo ma di forma allungata, e sapore delicato e dolce ma meno marcato di quello del gelso nero.
Sapore: sapore dolce, delicato, con poca acidità e dunque meno marcato delle more di gelso nero.
Valori nutrizionali
Ferro, di vitamina C, E, K ed A, di zinco, di selenio, di sodio, di potassio, di calcio, di magnesio, manganese, antiossidanti come resveratrolo e antocianine, fenolo, di proteine e di flavonoidi, acido folico, acido ellagico.
Benefici
Azione antiossidante contro i radicali liberi, azione disintossicante che le rende utili per liberare l’organismo dalle tossine, azione diuretica e normalizzatrice della pressione sanguigna, azione di rinforzo e supporto per il sistema immunitario, azione antibatterica soprattutto nei confronti del batterio streptococcus mutans implicato nella genesi della carie dentale, azione preventiva nei confronti dell’anemia e di disturbi connessi al diabete come anche di patologie che interessano il sistema cardiovascolare.
Svolgono un’azione preventiva nei confronti di malesseri stagionali, influenza, infezioni; benefici sulla vista e sul transito intestinale, utili per mantenere in buona salute fegato, reni, circolazione sanguigna, e prevenire ipertensione, azione benefica in caso di gravidanza grazie all’acido folico, fondamentale soprattutto nei primi mesi di gestazione, azione protettiva nei confronti della pelle grazie all’acido ellagico.
Controindicazioni
In generale non presentano particolari controindicazioni ma se non consumate con moderazione possono dare luogo a effetti collaterali comuni come diarrea, disturbi intestinali, e diabete.
Dosaggio
Una manciata di more al giorno.
Come si consuma
Si utilizzano spesso per arricchire dolci di vario tipo, torte, gelati, sorbetti, yogurt, in aggiunta a muesli, cereali, nella preparazione di barrette e biscotti, per arricchire insalate. Ottime anche da sole come spuntino ipocalorico e ricco di gusto.
Approfondimento sulle More di Gelso
Scopri da dove provengono e quali proprietà possiedono le More di Gelso
Doriella (proprietario verificato) –
È la prima volta che acquistò qsto super food , molto buono