Nome prodotto: Moringa Olifera
Provenienza: America meridionale e continente africano, zone tropicali del pianeta.
Come si presenta: si tratta di una pianta che cresce in terreni sabbiosi e argillosi, che può arrivare ai 10 m di altezza con tronco di 45 cm di diametro, caratterizzata da fiori bianchi e foglie di un verde intenso e corteccia di colore grigio-biancastro. Dalle foglie e semi essiccati e macinati si ricava una polvere dalle proprietà benefiche eccellenti in quanto ricchissima di vitamine e minerali.
Sapore: la polvere ricorda il gusto del tè macha, mentre l’odore dei fiori di questa pianta è intenso e gradevole.
Valori nutrizionali
9 amminoacidi essenziali, 27 vitamine tra cui vitamina A, C, E, K, vitamine del gruppo B come Tiamina (vit. B1), Riboflavina (vit. B2), Niacina (Vit. B3), Acido pantotenico (Vit. B5), Vitamina B6, Folati (Vit. B9), 46 antiossidanti diversi e molti sali minerali come potassio, zinco, ferro, magnesio, manganese, fosforo, sodio.
Benefici
Azione di sostegno al sistema immunitario, regolatrice della pressione sanguigna con effetti positivi sull’ipertensione, azione benefica su memoria, concentrazione, sistema nervoso in generale con effetti preventivi del diabete, azione benefica sulla vista, proprietà antiossidanti contro i radicali liberi con attività protettiva di organi e pelle, regolatrice dei livelli ormonali, azione antinfiammatoria utile in caso di raffreddori, malanni stagionali e in tutti i casi di asma, acne, e in generale per mantenere la pelle giovane e idratata, azione afrodisiaca.
Controindicazioni
Il prodotto è in genere bene tollerato ma esistono alcuni casi in cui l’assunzione è sconsigliata o da seguire con consiglio del proprio medico. Come tutti gli alimenti di colore verde, ad esempio gli spinaci, la Moringa tende ad addensare il sangue, e quindi andrebbe consumata con cautela in tutti quei casi particolari in cui si soffre di problemi connessi a questo fenomeno, e anche in caso di gravidanza si consiglia un consulto del medico. Si ricorda che della pianta, in generale, non si consumano radici ed estratti. Al momento non ci sono informazioni su interazioni con altri farmaci.
Dosaggio
Mezzo cucchiaino di polvere al giorno per 3-5 giorni nella fase iniziale di assunzione.
Come si consuma
Se utilizziamo la polvere di Moringa per la prima colazione, aggiungiamola pure a succhi di frutta freschi dolcificati con del miele, frullati, infusi e tè, senza cuocere però la polvere in modo da garantire che tutti i nutrienti restino intatti; se assumiamo un cucchiaino di polvere, meglio se a stomaco pieno in quanto potremmo ottenere un effetto lassativo.
Approfondimento sulla Moringa Olifera
Scopri da dove proviene e quali proprietà possiede l‘Erba di Moringa Olifera
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.