Nome prodotto: Chaga (Inonotus obliquus )
Come si presenta: il fungo Inonotus obliquus detto anche Chaga, è un fungo di color nero, che cresce a temperature estreme sugli alberi di betulla (circa -45 °C). L’Inonotus Obliquus, è diffuso presso le foreste siberiane, in in Cina, in Nord Europa, in Canada e in Corea. Da secoli è apprezzato dai popoli siberiani, che l’hanno adoperato come “Elisir di lunga vita” per le eccezionali proprietà dei suoi principi attivi.
Sapore: ha un sapore dolce, terroso e intenso, simile al caffè, e può essere addolcito con miele o zucchero.
Valori nutrizionali
Il Chaga è un fungo povero di sodio e di grassi ma con un’elevata presenza di fibre e proteine, e sostanze come acido betulinico, ergosterolo e polisaccaridi. Contiene un’alta percentuale di SOD, uno degli antiossidanti che mantiene l’elasticità della membrana cellulare e protegge dall’invecchiamento dei tessuti.
Benefici
Nella tradizionale medicina siberiana questo fungo Chaga era apprezzato per i forti principi attivi adattogeni e antiossidanti. Come fungo adattogeno, svolge una funzione di supporto per la resistenza dell’organismo allo stress. Forti sono i suoi effetti antiossidanti dovuti ai principi dell’Inonotus obliquus che contrastano l’effetto invecchiamento dei radicali liberi, e le conseguenze sulla nostra salute oltre che sull’estetica.
Il Chaga possiede anche proprietà antinfiammatorie, ed è utile per il sistema osteo-articolare grazie alla sua ricchezza di vitamina D. Contiene acido betulinico, un acido ottimo per i problemi cutanei ma sopratutto per la sua azione di preservare le cellule sane, e sostenere il sistema immunitario.
Controindicazioni
Il fungo Chaga è generalmente privo di effetti collaterali, ma è fondamentale evitare il sovradosaggio e consultare il proprio medico in caso di gravidanza e allattamento.
Dosaggio
Iniziare con 1 cucchiaino di polvere al giorno, fino a 2-3 cucchiaini distribuiti su 2-3 dosi giornaliere.
Come si consuma
Prendete i cucchiaini di Chaga in abbondante liquido, preferibilmente tra i pasti. La polvere di Chaga può essere miscelata nel cibo o nei liquidi: acqua, caffè, tè, orzo, cacao, succhi di frutta, etc.
Tipo di confezione
Busta stand-up alluminata in poliaccoppiato anti UV. Chiusura con zip richiudibile. Etichetta a norma.
L’etichetta può in alcuni casi presentare differenze rispetto a quella esposta nell’immagine e contiene tutte le informazioni nutrizionali a norma con numero di lotto, data, scadenza.
Approfondimento sul Chaga – Inonotus obliquus
Scopri da dove provengono e quali proprietà possiedono i funghi Chaga
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.