Nome prodotto: Cacao crudo Criollo, cacao nobile (theobroma cacao L. fam. Sterculiacee) con aggiunta 30% di sciroppo di Yacon
Provenienza: America centrale (Messico) e Sudamerica (Ecuador e Venezuela).
Come si presenta: la pianta di Cacao è un albero sempreverde di circa 5 metri di altezza, con fiori di colore bianco, mentre il frutto di questa pianta è caratterizzato da una polpa che avvolge i semi. Da questa pianta si ottiene la qualità di cacao più elevata del mondo. La polvere di cacao che si ottiene dai processi di lavorazione è di colore bruno-rossiccia.
Sapore: semi di colore bianco molto profumati, delicati, dall’aroma persistente e gusto sottile.
Odore: semi ricchi di sostanze odorose e aromatiche.
Valori nutrizionali
Antiossidanti come polifenoli, proantocianidine, catechine ed epicatechine, sali minerali come magnesio, ferro, manganese, zinco, riboflavina, piridossalfosfato, acido ascorbico e acido pantotenico; Phenylethylamine (PEA), caffeina, carboidrati, grassi, albuminoidi, alcaloidi luteolina, apigenina, naringenina, vitamina E, vitamina A, vitamine del gruppo B come B3 o niacina vitamina C, amminoacidi come arginina, anandamide, feniletilamina (PEA, chiamato ‘ormone dell’amore’).
Benefici
Effetto energizzante e stimolante per il sistema nervoso centrale, con aumento della concentrazione, tonificante contro stanchezza e stress psicofisico, utile in caso di attività sportiva essendo altamente energetico, azione diuretica dovuta alla teobromina che è considerata un un vasodilatatore coronario e renale, la presenza del magnesio lo rende utile per contrastare la sindrome premestruale. Azione antiossidante con effetto benefico per pelle e azione anti-age, effetto benefico in caso di ipercolesterolemia, proprietà spezzafame grazie al gusto appagante ma con basso apporto calorico. Azione di supporto ai processi metabolici in quanto contrariamente al pensiero comune, il cacao, se non miscelato con altri alimenti che contengono alto indice glicemico e zuccheri, è utile per mantenere attivo il metabolismo e dunque favorire il mantenimento del proprio peso corporeo e della propria forma fisica.
Controindicazioni
Sarebbe preferibile evitare di somministrare il prodotto a bambini al di sotto dei tre anni per cautela. Il prodotto potrebbe infatti provocare delle reazioni allergiche. In caso di adulti, qualora si soffra di ipertensione, si consiglia un utilizzo moderato del prodotto in quanto contiene caffeina. A causa dei tannini, sostanze dalle proprietà astringenti, l’assunzione di cacao potrebbe avere l’effetto collaterale di causare stitichezza o emorroidi.
Come si consuma
Il cacao in polvere può essere utilizzato da solo o per aggiungere una nota di sapore a bevande e dolci come biscotti, gelati, caramelle, liquori, digestivi. Viene sempre più utilizzato anche per la preparazione di piatti salati, salse, in particolare per accompagnare pollo o frutti di mare. è presente sul mercato sia come polvere di Cacao Criollo o come granella di semi di Cacao o Cacao Nibs, ovvero semi a cui viene tolta la pellicina esterna e vengono poi lavorati riducendoli in granella.
Tipo di confezione
Busta stand-up alluminata in poli-accoppiato anti UV. Chiusura con zip richiudibile. Etichetta a norma.
L’etichetta può in alcuni casi presentare differenze rispetto a quella esposta nell’immagine e contiene tutte le informazioni nutrizionali a norma con numero di lotto, data, scadenza.
Approfondimento sul Cacao Criollo
Scopri da dove proviene e quali proprietà possiede il Cacao Criollo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.