Nome prodotto: Ashwagandha (Withania somnifera fam. Solanacee), winter cherry, ginseng indiano
Provenienza: India, Nepal, Pakistan, Sri Lanka, Africa settentrionale.
Come si presenta: si tratta di un arbusto erbaceo i cui fiori sono di colore verde o giallo e i frutti sono arancio o rossi secondo lo stadio di maturazione la. La radice di Ashwagandha è di colore chiaro, viene consumata in polvere, e possiede proprietà benefiche note da anni alla medicina ayurvedica.
Sapore: la radice presenta un sapore gradevole, delicato e che ricorda vagamente quello della nocciola.
Valori nutrizionali
Gli witanolidi, appartenenti al gruppo dei lattoni, sostanze con numerose proprietà, ma anche diversi alcaloidi, aminoacidi, ferro.
Benefici
Tonico ad azione energizzante, e coadiuvante del benessere fisico e mentale, grazie alle sue proprietà adattogene è indicato nei periodi di forte stress per favorire concentrazione e processi di memorizzazione, con miglioramento dell’umore e di eventuali stati di insonnia; azione benefica e di rinforzo sul sistema immunitario e sulle ghiandole surrenali coinvolte nella regolazione dei livelli di zucchero. Azione di regolazione dei livelli di colesterolo, effetti benefici sulla sfera sessuale, azione anti-age, utile in caso di stipsi, dolori articolari, reumatismi, debolezza neuromuscolare.
Controindicazioni
Se ne sconsiglia l’uso in caso di gravidanza e allattamento o in soggetti ipertiroidei, o in caso di assunzione di psicofarmaci si consiglia di consultare il proprio medico.
Dosaggio
Dai 3 ai 6 grammi al giorno.
Come si consuma
Si può sciogliere in acqua, aggiungere a bevande come frullati, tè o anche nelle tisane ed infusi. Ne basta anche un solo cucchiaino al dì e può essere usato in numerose preparazioni come barrette energetiche, smoothies, bevande a base di latte di mandorla. Al fine di evitare che si alterino i componenti nutritivi, se ne sconsiglia la cottura. Si trova sul mercato in estratti secchi, capsule e compresse.
Tipo di confezione
Busta stand-up alluminata in poliaccoppiato anti UV. Chiusura con zip richiudibile. Etichetta a norma.
L’etichetta può in alcuni casi presentare differenze rispetto a quella esposta nell’immagine e contiene tutte le informazioni nutrizionali a norma con numero di lotto, data, scadenza.
Approfondimento sulla Ashwagandha
Scopri da dove proviene e quali proprietà possiede la Ashwagandha
Giorgio Lofaro (proprietario verificato) –
Aiuta molto a stare bene