Nome prodotto:Erba Medica, alfalfa, alfa-alfa (Medicago sativa fam. leguminose)
Provenienza: medio-oriente
Come si presenta: la pianta appartiene alla famiglia delle leguminose ed è nota da sempre come erba da foraggio. Si tratta di un legume particolarmente resistente alle intemperie e che può raggiungere sino ai 15 m di altezza. Di questa pianta si utilizzano a scopo alimentare principalmente i germogli in virtù dell’ottimo profilo nutrizionale. Anche dalle foglie essiccate possono essere ricavati infusi.
Sapore: sapore delicato, fresco e croccante.
Valori nutrizionali
Proteine, glucidi e minerali come sodio, magnesio, potassio, zolfo, calcio, fosforo, ferro, cobalto, manganese, rame, molibdeno, boro, cloro e tracce di zinco, stronzio, nichel e piombo; carotene e complessi vitaminici come vitamina D ed E, vitamina K, provitamina A, vitamina B1, B2, B6, B12, vitamina C; tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico, piridossina, inositolo, biotina, genisteina, biocamina A, enzimi digestivi come lipasi, amilasi, coagulasi, emulsin, invertasi, perossidasi, pectinase, proteasi, saponine, fibre solubili ed insolubili come la genisteina e il cumesterolo, clorofilla, alcaloidi.
Benefici
Effetto antiossidante e antinfiammatorio, coadiuvante dei processi digestivi, regolatore intestinale, azione di rinforzo dell’apparato osteo-articolare, proprietà benefiche per l’attività renale, azione rimineralizzante, utile in caso di carenze di calcio, e di disturbi come ittero e artrite, effetto diuretico utile contro la ritenzione idrica e per la promozione del benessere del sistema urinario, proprietà disintossicanti, effetto saziante prodotto dalle fibre, azione coadiuvante negli stati di convalescenza come nella preparazione atletica, utile in caso di astenia, indicato in caso di infiammazioni, gastrite, stati di affaticamento psicofisico, utile in caso di menopausa o necessità di regolarizzazione del ciclo mestruale.
Controindicazioni
Come tutte le erbe mediche si consiglia un consulto del proprio medico prima di assumerne determinate quantità soprattutto se in presenza di disturbi; se ne sconsiglia l’uso in caso di gravidanza o allattamento.
Dosaggio
1 cucchiaino di polvere diluito in acqua per 2/3 volte al giorno.
Come si consuma
l’alfalfa in polvere si assume diluita in acqua o in succhi di frutta, bevande, zuppe, frullati e preparazioni di diverso tipo, o in aggiunta a cereali o altri cibi. Può essere consumata in germogli al naturale ma la si ritrova sul mercato sotto forma di integratori.
Tipo di confezione
Busta stand-up alluminata in poliaccoppiato anti UV. Chiusura con zip richiudibile. Etichetta a norma.
L’etichetta può in alcuni casi presentare differenze rispetto a quella esposta nell’immagine e contiene tutte le informazioni nutrizionali a norma con numero di lotto, data, scadenza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.