Gusto unico, profumo intenso: questi funghi medicinali erano stati, prima di tutto, usati per secoli in Oriente a scopo alimentare. Nel tempo, gli Shiitake hanno stupito per le loro proprietà e il prezioso contenuto di amminoacidi, proteine e vitamine dal benefico effetto sul sistema immunitario umano.
Oggi i Lentinula edodes, così definiti dalla scienza, sono diventati parte dell’alimentazione di chi segue la micoterapia e una dieta dedicata al benessere psico-fisico.

Storia, Origini e Coltivazione

Noti fin dalla preistoria, i funghi Shiitake erano parte della dieta quotidiana, abbondanti e facili da reperire. Crescono naturalmente in Asia, sui ceppi degli alberi appartenenti alla famiglia del castagno e sono stati nominati dai giapponesi Shiitake, dato che le piante su cui crescono si chiamano Shii, mentre la parola Take significa fungo.
Coltivati da almeno un migliaio di anni, i Lentinula edodes sono stati utilizzati nella cucina orientale soprattutto per il loro sapore definito “umami” dai giapponesi, ovvero saporito.
La consistenza carnosa di questi miceti li ha fatti molto apprezzare in diverse ricette, ma recentemente i funghi Shiitake sono stati alla ribalta come funghi medicinali, dopo la scoperta dei grandi vantaggi che potevano portare al nostro organismo. Anche se già la medicina tradizionale orientale li inseriva come rimedio per le malattie respiratorie, e per fornire vitalità al corpo, è solo nel Novecento che si iniziò un accurato studio dei funghi Shiitake.
Il professor Kisaku Mori negli anni Trenta esaminò le proprietà dei Lentinula all’interno degli studi sui funghi medicinali, e da lì iniziò una serie di analisi facenti capo all’Institute of Mushroom Research da lui fondato. Da allora, si perfezionò anche la pratica di intagliare i tronchi di alberi e inoculare delle spore, che ad oggi è sostituita da prassi sostenibili di coltura su composti di legno da segatura, adottate soprattutto in Giappone e Cina ma, recentemente, anche negli Stati Uniti e in Brasile.

Pianta e Frutto

Il Lentinula Edodes è un fungo molto popolare sul territorio asiatico, in particolare nelle regioni montuose di Cina, Indonesia e Giappone. Cresce proliferando sul legno degli alberi morti di castagno sempreverde (Castanopsis cuspidata), nei luoghi umidi e oscuri, in autunno e primavera; era abbondante vicino a fonti di acqua fresca.
Le sue dimensioni sono medie, il colore è bruno tendente al bronzo, e il cappello arriva ad una larghezza di circa una decina di centimetri – tende a diventare più chiaro nel tempo.

Il gambo è più legnoso del cappello, ma spesso viene utilizzato per insaporire gli alimenti nella cucina orientale – è il secondo fungo commestibile più consumato al mondo dopo il prataiolo.
In Cina i funghi Shiitake sono noti anche come Shaingugu, parola che significa fungo profumato

Valori nutrizionali e Composizione chimica

I funghi Shiitake possiedono un ottimo apporto di vitamine, minerali e proteine, e un bassissimo contenuto di calorie. In particolare, sono presenti sostanze come tiamina e niacina, ottime per la funzione corretta del sistema nervoso, e la riboflavina che protegge dallo stress ossidativo le cellule dell’organismo umano. Tra i valori nutrizionali dei Lentinula Edodes ci sono anche minerali come zinco e potassio in ottime quantità per l’integrazione alimentare.
I valori calorici del fungo Shiitake sono:

  • Calorie: 272 kcal / 100 g
  • Carboidrati: 28,95 grammi / 100 grammi
  • Grassi 1,44 grammi / 100 grammi – di cui grassi saturi 0,23 g / 100 g
  • Fibre 42,59 grammi / 100 grammi
  • Zuccheri < 0,50 grammi / 100 grammi
  • Proteine 14,56 grammi / 100 grammi
  • Sodio: 0,013 grammi / 100 grammi

Proprietà, Benefici e a cosa serve

L’interesse per i funghi Shiitake è dovuto soprattutto ai principi attivi contenuti nel micete, e diverse ricerche sono state effettuate su sostanze come il lentiniano, l’eritadenina e i polisaccaridi.
Considerati dei funghi medicinali, gli Lentinula Edodes sono un alimento eccezionale per il supporto nella terapia di alcuni disturbi e patologie.
In particolare, questi miceti contengono fattori molto studiati rispetto alle patologie cardiovascolari, ossia un contenuto molto elevato di eritadenina; una sostanza in grado di agire per la riduzione dei livelli di colesterolo.
Gli studi negli ultimi anni si sono concentrati sui possibili effetti ipolipidici e anti-obesità di questi funghi, come supporto anche nella dieta per ridurre la tendenza ad ingrassare – la ricerca procede sui betaglucani come fattore di miglioramento dell’assorbimento intestinale: senso di sazietà, minore assimilazione dei grassi.

È ottimo anche il livello di amminoacidi e fenoli nello Shiitake, i quali apportano dei benefici antiossidanti, per ridurre l’ossidazione delle cellule (funzione anti-età) e stimolare l’efficienza del sistema immunitario: proprietà che proteggono dalle infiammazioni.

I funghi medicinali per le naturali difese dell’organismo


I principi attivi contenuti nei funghi Shiitake sembrano poter modulare la risposta immunitaria dell’organismo, secondo una modalità “adattogena”.
Il potenziamento delle difese naturali dell’organismo si unisce anche alle possibili proprietà di antibiotico naturale del fungo Lentinuna Edodes. Diverse sostanze antibatteriche sono presenti nei funghi Shiitake, le quali agiscono particolarmente su alcuni batteri responsabili di ascessi e infiammazioni croniche come nell’artrite, e pure in funzione antimicotica.

La sostanza più importante, è sicuramente il lentiniano: un polisaccaride contenuto nei funghi Shiitake, studiato negli ultimi anni per le proprietà antisettiche in presenza di infezioni, ma anche come possibile agente antitumorale.
Anche a livello estetico, il fungo comprende non solo principi antiossidanti, quindi anti-age, ma anche dei minerali utili per la bellezza di unghie e capelli, come il selenio.

Utilizzo come Integratore

L’assunzione dei principi attivi del fungo Shiitake avviene tramite integratori alimentari formati da confezioni in polvere, in capsule oppure in rare confezioni di funghi essiccati – dato che sono ottimi a livello alimentare. La polvere di questi funghi consente un’assunzione pratica, da assumere prima dei pasti tramite acqua.
Gli integratori a base di funghi medicinali assicurano un’immediata disponibilità dei principi attivi. Le polveri possono anche essere aggiunte a bevande, frullati e centrifugati di frutta o verdura, ma anche per insalate o ricette di cucina, essendo il sapore dello Shiitake così noto ai buongustai.

Uso e Dose Giornaliera

Per quanto riguarda l’assunzione del Lentinula edodes si consiglia una quantità giornaliera di circa 1 cucchiaino di polvere di Shiitake, da una a tre volte al giorno. In seguito, si potrà aumentare a seconda delle esigenze, senza superare i 10 grammi giornalieri.

Controindicazioni

Lo Shiitake non presenta effetti collaterali particolari, ma è sconsigliato a chi sia allergico ai funghi, e a coloro che si trovano in terapia con ipoglicemizzanti orali; è dovuto un parere medico per chi abbia subito un trapianto d’organo.

Ricette e Utilizzi

L’integrazione dei micronutrienti dello Shiitake può avvenire assumendo le capsule con acqua, oppure se il fungo si trova in polvere, è possibile inserirlo in alcune ricette.
In particolare, i funghi Shiitake essiccati o in polvere, per il loro gusto saporito “umami” si prestano per ricette salate come zuppe, verdure e minestre ma anche risotti, primi e secondi piatti.

Opinioni

Nel mercato si trovano confezioni di funghi medicinali, sotto diverse forme, ma la predilezione dei consumatori va alle confezioni di capsule o di Shiitake in polvere.
Si tratta di confezioni che garantiscono i benefici del fungo in modo semplice, mentre i funghi essiccati possono essere utilizzati da chi vuole creare delle ricette, ma richiedono più impegno e tempo.
Solitamente, vengono richieste confezioni di funghi provenienti da coltivazioni biologiche, ovvero terreni non contaminati dal rischio di pesticidi o sostanze nocive.
Le confezioni di Shiitake bio, oltre che dai vegani, sono molto richieste anche nella cucina crudista, visto che non subiscono trattamenti superiori ai 42 °C e preservano gli equilibri della natura. Inoltre, sono anche richieste le confezioni di Lentinula edodes come alimenti gluten free – naturalmente privi di glutine.
Natura Zen propone il fungo Shiitake in polvere, tramite confezioni da coltivazioni biologiche selezionate, che abbiano subito trattamenti che rispettano l’alimentazione crudista.

Fonti e ricerche scientifiche

Quantification of the bioactive compound eritadenine in selected strains of shiitake mushroom (Lentinus edodes).
Comparative studies on chemical parameters and antioxidant properties of stipes and caps of shiitake mushroom as affected by different drying methods.
Immunopotentiating activity of the water-soluble lignin rich fraction prepared from LEM–the extract of the solid culture medium of Lentinus edodes mycelia.
Dietary Shiitake Mushroom (Lentinus edodes) Prevents Fat Deposition and Lowers Triglyceride in Rats Fed a High-Fat Diet

Dove si compra e Prezzi

Le confezioni di Shiitake (Lentinula edodes) possono essere acquistate on line o presso i negozi di integratori alimentari, in confezioni di capsule, in polvere oppure come funghi essiccati.
I prezzi delle confezione di capsule di Shiitake variano con costi medi dai 15 ai 25 Euro per circa 120 capsule; dipende dal fatto se le confezioni siano di funghi da coltivazioni bio, o ci siano all’interno mix di altre sostanze. Le confezioni Shiitake in polvere hanno prezzi medi dai 10 ai 20 euro per 100 grammi. I funghi Shiitake essiccati costano circa 20 euro per 100 grammi.

Formati disponibili

Le proprietà del fungo Shiitake sono disponibili in confezioni di polvere, capsule rese disponibili per il consumo e funghi essiccati.

Scopri i benefici dei funghi Shiitake by NaturaZen

Le proprietà dei funghi medicinali per la salute!