Erba di Grano – Scheda Completa by NaturaZen.org

Erba di Grano è il nome usato per definire le foglie giovani del Triticum aestivum: la pianta giovane del grano tenero che tutti conosciamo. Da tempo, questo termine descrive anche l’alimento stesso preparato a partire dalle piante embrionali (cotiledoni), che vengono essiccate e trasformate per l’uso alimentare. Un ingrediente privo di glutine, naturale, e da tempo diffuso nella nutrizione umana.

Storia, Origini e Coltivazione

Il grano tenero è una specie del frumento che da millenni l’uomo utilizza per la panificazione, e in diversi casi è frutto di una ibridazione tra sottospecie di grano duro e selvatico, operata dall’uomo. Sono tanti i frumenti teneri per varietà, anche per la loro resistenza ai climi freddi che ha permesso la loro coltivazione anche in Nord Europa.
Originario dell’Asia sud-occidentale, la famosa mezzaluna fertile, il Triticum aestivum (o Siligo) è stato coltivato in tutta l’Europa, l’Asia e dal XVI secolo anche nel Nord America. Il suo nome scientifico deriva dal latino tritum (ovvero battuto), dato che il frumento si batteva per far uscire il grano dalle spighe.

La parte che interessa l’Erba di Grano, ovvero le foglie giovani del Triticum aestivum, è stata anch’essa utilizzata nell’alimentazione per l’ottimo profilo nutrizionale dato che contiene vitamine, minerali e clorofilla il alte concentrazioni, a fronte di un sapore gradevole.
L’Erba di Grano a volte è stata ricavata anche da foglie giovani di orzo e farro, con lievi sfumature delle proprietà nutrizionali.
Già all’epoca dei romani il suo succo era considerato una bevanda salutare, ma la sua diffusione si deve in tempi recenti, grazie ai primi pionieri della dieta crudista e vegana, come Charles L. Schnabel oppure Ann Wigmore, che nel ventennio degli anni Trenta-Cinquanta ne hanno illustrato i benefici per la salute umana.

Pianta e Frutto

Il Triticum aestivum si presenta come una pianta cereale che comprende un fusto eretto ricoperto da foglie lanceolate, la parte utilizzata per l’Erba di Grano, tralasciando le spighe (fiori) e il chicco (frutto). La coltivazione del frumento in Europa prevede la semina nella seconda metà di ottobre e la prima metà di novembre, con la raccolta durante il periodo estivo.

Quello che interessa per l’Erba di Grano sono le foglie giovani nate dalla germogliazione dei semi, che durano circa 15 giorni, e poi fatte essiccare o utilizzate per ricavarne il succo fresco.
Le foglie, o erba che nasce dai semi di grano, vanno tagliate dopo circa 10-12 giorni di vita per essere trattate ai fini dell’alimentazione – essiccate o utilizzate per il succo.

Valori nutrizionali e Composizione chimica

Allineandosi alle proprietà di tutte le verdure a foglia verde, l’Erba di Grano apporta diverse sostanze nutrizionali tra cui vitamine del gruppo A, B, C, E, K, alcuni acidi grassi essenziali, oltre a diversi minerali tra cui iodio, calcio, ferro, magnesio, potassio, selenio. In particolare, è nota per l’alta percentuale di clorofilla, il pigmento che fornisce il colore verde ai vegetali e che, per l’essere umano, rappresenta una sostanza in grado di purificare il sangue, aumentare i livelli di emoglobina e favorire il riciclo di ossigeno.
In particolare per i celiaci o gli intolleranti al glutine, è bene ricordare che l’erba di grano è un alimento privo di glutine, dato che le foglie verdi non contengono la sostanza racchiusa nei chicchi.

I valori calorici dell’Erba di Grano sono:

  • Calorie: 429 kcal / 100 g
  • Carboidrati: 57.1 grammi / 100 grammi
  • Grassi 0 grammi / 100 grammi
  • Fibre 28.6 grammi / 100 grammi
  • Zuccheri 0 grammi / 100 grammi
  • Proteine 28.6 grammi / 100 grammi

Proprietà, Benefici e a cosa serve

L’Erba di Grano rappresenta un alimento naturalmente privo di glutine, ricco di antiossidanti, vitamine, minerali e, come abbiamo visto, di clorofilla. Una sostanza che svolge un’azione disintossicante e alcalinizzante sull’organismo, di supporto per diverse funzioni.

A livello di flavonoidi, l’Erba di Grano è stata studiata anche in vista delle proprietà di prevenzione anticancro, per i benefici effetti sull’attività immunologica, nel supporto in fase di chemioterapia e contro lo stress ossidativo. L’intervento immunostimolante di quest’erba è dovuto ad alcuni oligosaccaridi presenti nella pianta, che potenziano le difese immunitarie del corpo.
Le piantine del Triticum aestivum rappresentano un’importante fonte di nutrimento a livello di proteine in grado di prevenire diverse patologie, in particolare quelle legate ai processi digestivi e inerenti al metabolismo primario di assimilazione dei nutrienti; ovvero ai meccanismi connessi alla conservazione dell’energia (enzimi perossidasi, superossido dismutasi e citocromi sono abbondantemente presenti nell’erba di grano).

Questo alimento aiuta a mantenere l’equilibrio acido-basico che presiede alla nostra salute: il sangue, leggermente alcalino, neutralizza le scorie metaboliche acide che se superano quelle che il nostro organismo in grado di eliminare, portano all’acidosi dei tessuti e allo stress degli organi preposti allo smaltimento delle scorie stesse.
Grazie all’Erba di Grano diversi enzimi attivi e vitamine possono essere facilmente assorbiti, per favorire un’azione disintossicante e antinfiammatoria con effetti protettivi su colon, fegato, reni, apparato cardiocircolatorio.

In caso di anemia, l’Erba di Grano può incrementare l’energia dell’individuo mentre nei casi di diabete mellito, questa sostanza potrebbe esercitare un ruolo di contrasto alla iperglicemia, regolando l’assimilazione degli zuccheri. Anche a livello di concentrazione dei lipidi nel sangue, l’azione di contrapposizione all’iperlipidemia, sono molte le ricerche in atto per le proprietà dell’Erba di Grano.
In questo alimento è forte un’attività antiossidante, che dimostrano come l’erba di grano può essere un ottimo agente anti-età per la sua azione contro i radicali liberi, e può essere utilizzato nella nutrizione della salute umana.

Utilizzo come Integratore

L’erba di grano può essere integrata nella dieta tramite diverse forme, principalmente come succo estratto dalle foglie, oppure come polvere, derivante dall’essiccazione delle foglie.
La polvere concentrata è comoda da usare e mantiene le proprietà salutari dell’organismo, mentre la bevanda o succo ha più difficoltà per essere mantenuto; di norma non è reperibile sul mercato se non polverizzato.
È consigliata come integratore alimentare in alcune diete anche come fonte di proteine per vegetariani e vegani, oltre che per essere un rimedio naturale al benessere intestinale.
Per chi desidera utilizzarla al fine di ridurre l’appetito, può essere consumata al mattino a digiuno oppure mezz’ora prima dei pasti.

Uso e Dose Giornaliera

Il dosaggio iniziale dell’Erba di Grano è di 2 o 3 grammi al giorno, che in polvere possono essere diluiti in un bicchiere d’acqua e preferibilmente a stomaco vuoto. Si può arrivare ad un massimo di 10 grammi al giorno.

Ricette e Utilizzi

Per secoli l’Erba di Grano è stata consumata fresca, anche se poco digeribile, oppure sotto forma di succo, mentre da tempo la comoda confezione in polvere, consente di assumere la quantità indicata in modo più facile. Si utilizza la polvere di Erba di Grano mescolandola con bevande, yogurt, frullati, succhi di frutta ma anche in ricette di minestre e zuppe fredde.
Rende meglio se sciolta in liquidi freddi o a temperatura ambiente, infatti, dato che il calore potrebbe distruggere gli enzimi attivi contenuti.

I centrifugati vegetali crudi (carota, cetriolo, sedano, etc.) si adattano perfettamente a ricevere la polvere e il succo di Erba di Grano, così come i centrifugati di mela e carota, ottimi per chi non ha problemi di assunzione di pietanze dolci.

Opinioni

Riguardo l’integrazione dell’Erba di Grano nell’alimentazione, molti fruitori sono orientati al suo consumo all’intero di una dieta crudista o vegana, sia per sfruttarne le componenti benefiche sia per garantirsi un ottimo apporto di proteine ed enzimi.
Per questo, gli acquirenti richiedono delle tecniche di raccolta e preparazione per essiccazione, che non alterino le proprietà dell’Erba di Grano, e che la trasformazione avvenga in modo corretto. Inoltre, sono predilette le foglie di grano derivanti da coltivazioni bio certificate, prive di sostanze come pesticidi, solfiti o conservanti.

Valutando tali motivazioni Natura Zen propone la polvere di Erba di Grano biologica, gradita per le proprietà e per il trattamento, con confezioni adatte all’alimentazione crudista, gluten free e vegana. Si tratta di confezioni derivanti da coltivazioni in Nuova Zelanda, da terreni incontaminati.

Controindicazioni ed Effetti collaterali

L’assunzione dell’Erba di Grano non presenta particolari controindicazioni, tranne per chi soffre di intolleranze alla pianta del frumento in ogni sua forma (non ci sono problemi per i celiaci essendo priva di glutine).
In caso di gravidanza e allattamento, è bene consultare il medico, mentre in caso di diabete è necessario valutare se la forma in compresse non contenga degli zuccheri.

Fonti e ricerche scientifiche

The Medical Use of Wheatgrass: Review of the Gap Between Basic and Clinical Applications

Nutritional Quality and Antioxidant Activity of Wheatgrass (Triticum aestivum) Unwrap by Proteome Profiling and DPPH and FRAP assays.

Dove si compra e Prezzi

L’Erba di Grano è diffusa sul mercato principalmente sotto forma di polvere di foglie oppure polvere del succo liofilizzato, oppure come compresse. Le confezioni di Erba di Grano possono essere acquistate on line o presso i negozi di integratori alimentari.

Il sito Natura Zen, rende disponibile le confezioni di Erba di Grano in polvere, provenienti dalle coltivazioni biologiche della Nuova Zelanda.

I prezzi delle confezione di Erba di Grano in polvere, variano con costi dagli 7 ai 9 Euro per 100 grammi, mentre le confezioni di compresse mostrano prezzi che variano dai 12 ai 15 euro per circa 100 grammi (200 capsule da 500 mg solitamente). Nel caso delle compresse o capsule, è necessario appurare se sia Erba di Grano naturale e vegetale pura, oppure un mix di altre erbe o sostanze (spesso sono presenti fosfati, acidi stearici, silice, etc.).
Il succo di erba di grano in polvere presenta costi più alti, fino a circa 15-20 euro per 100 grammi.

Formati disponibili

Le proprietà dell’Erba di Grano sono disponibili in confezioni di polvere di foglie essiccate di Triticum aestivum, il succo d’Erba di grano liofilizzato, ma anche in compresse (estratto).

Scopri le proprietà dell’Erba di Grano Bio!

Dalla Nuova Zelanda, il benessere della nutrizione by NaturaZen